Il seminario, attraverso la presentazione di videoregistrazioni cliniche, esemplificherà alcune modalità di lavoro con e per i bambini.
Il bambino in testa è una postura del terapeuta che guarda al sistema con gli occhi dei bambini ed organizza quindi i setting in funzione delle strategie terapeutiche migliori per le ipotesi cliniche che lo guidano. Verranno mostrate psicoterapie a famiglia congiunta e psicoterapie con madre e figli.
(ore 9 -18) online su Zoom
Dario Merlino – Enrico Quarello
I professionisti che si occupano di minori e famiglia si trovano a confrontarsi con carenze genitoriali di livello differente: ci possiamo trovare di fronte ad inadeguatezze, a fragilità importanti, a veri e propri comportamenti pregiudizievoli che richiedono l’attivazione di interventi di tutela. In particolare nelle situazioni di grave fragilità e, ancor più, in quelle di pregiudizio, il danno che questi comportamenti possono produrre nei figli è molto importante. Inoltre possono essere molto significativi da parte di queste famiglie il livello di negazione dei problemi e l’ambivalenza rispetto ai percorsi di aiuto che i servizi socio-sanitari propongono.
In ogni caso è ormai condiviso che in tutte queste situazioni il lavoro di cura e/o recupero della genitorialità è cruciale per il benessere dei minori. Allo stesso tempo, sulla base delle esperienze concrete realizzate dagli operatori, attivare dei percorsi di presa in carico della genitorialità efficaci con genitori non richiedenti o scarsamente collaboranti è spesso molto difficile.
Nel corso dei 2 seminari intendiamo offrire ai partecipanti delle “chiavi di lettura” che, tenendo conto della complessità del compito, orientino gli operatori nell’identificazione delle più efficaci modalità di approccio a questa tipologia di situazioni tramite l’utilizzo di “strumenti di intervento” che possono aiutare a definire e perseguire obiettivi di cambiamento realistici. Per raggiungere questo sarà necessario individuare strategie utili alla costruzione progressiva di percorsi di collaborazione con le famiglie coinvolte che tragga forza dal riconoscimento e dal rinforzo delle risorse presenti.
La partecipazione è gratuita per ex-allievi, previa iscrizione
Per psicologi, medici, psicoterapeuti il costo di partecipazione è di 20 euro, previa iscrizione.
Per informazioni, iscrizioni e pagamenti
Centro Siciliano di Terapia della Famiglia
Via Agrigento 7, 90141, Palermo
091.336363 dal lun al ven dalle 15 alle 18
segreteriacstf@gmail.com
Il lutto oggi è un’esperienza più difficile da vivere, rispetto al passato, per una serie di cambiamenti contestuali occorsi negli ultimi decenni.
Il lutto è andato incontro ad un processo di patologizzazione, medicalizzazione e, in parte, di psicologizzazione.
La terapia sistemico-relazionale: alcuni spunti sul processo di ipotizzazione e sugli interventi del terapeuta.
A partire dall’analisi del processo terapeutico con una famiglia (dall’invio alla chiusura), saranno proposte
alcune riflessioni sui vari passaggi che caratterizzano la relazione terapeutica allo scopo di rendere evidente
la necessità di possedere una mappa utile ad affrontare la complessità delle relazioni umane.
Andrea Mosconi
MANUALIZZARE IL PROCESSO TERAPEUTICO IN TERAPIA SISTEMICA: DALLA COSTRUZIONE DELL’IPOTESI ALLA VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO
Domenica 18 Settembre 2022, online su zoom dalle ore 9.00 alle 18.00. IL SEMINARIO è GRATUITO, PREVIA ISCRIZIONE TRAMITE MAIL A segreteriacstf@gmail.com
Perchè riprendere oggi lo sforzo di manualizzare il processo terapeutico in terapia sistemica?
Dopo l’avvento della Cibernetica di Secondo Ordine, nella terapia sistemica si è valorizzata la provvisorietà dell’ipotesi, intesa come descrizione, ed il lavoro sull’hic et nunc guidato spesso dalle risonanze del terapeuta, piuttosto che dall’emergere delle informazioni.
Si è interrotta, così, la ricerca di manualizzazione che, peraltro, era stata avviata nell’articolo “Ipotizzazione, Circolarità e Neutralità”. Oggi, in più, si impone per obblighi di ricerca e di validazione del metodo di terapia la necessità di provare a definire le procedure di costruzione dell’ipotesi e le strutture di intervento fino alla valutazione dei risultati.
Nel seminario si esporrà la sintesi del lungo lavoro di manualizzazione portato avanti dall’autore da molti anni, con la possibilità di esercitarsi sull’applicazione di alcuni protocolli.
Bibliografia
Mosconi, A., Trotta, B., (2022) Manualizing the therapeutic process in systemic therapy: from the construction of the hypothesis to the assessment of change In Mariotti, M., Saba, G. & Stratton, P., Eds. (2022) Handbook of Systemic Approaches of Family Therapy Manuals, Springer Ed.
Domenica 29 maggio dalle 9,30 alle 13,30
Federico Ferrari e Paola Biondi, psicoterapeuti, membri del consiglio direttivo della SIPSIS e docenti del master in consulenza e clinica delle identità sessuali.
In un quadro sociale epistemologico sempre meno eteronormativo, la sessualità e il genere rappresentano sempre di più un tema caldo nel processo di tessitura delle identità adolescenti. Anche per questo nella pratica clinica con lə adolescenti è sempre più frequente l’incontro con varianza e disforia di genere.
Il seminario è dedicato ad un approfondimento sugli strumenti psicodiagnostici utili alla realizzazione di interventi di assessment nei differenti percorsi di indagine clinica con bambini e adolescenti.
Particolare attenzione sarà rivolta alle diverse tipologie di tecniche (strutturate, semi-strutturate, tematiche) e di metodi (creazione di scene/sequenze con materiali ludici, selezione e ordinamento di immagini e/o parole, completamento di frasi, invenzione di storie, esecuzione grafica) utilizzabili come canali riflessivi, espressivi e narrativi di sé e del proprio mondo relazionale, in un processo esperenziale di scoperta e costruzione di significati.
Il seminario ha lo scopo di mettere il rilievo l’utilità di alcuni artefatti mediativi atti a facilitare la conversazione terapeutica.
Verrà posta una particolare attenzione alle modalità con cui un test (lo Sceno-test) e un gioco epistemologico (Noci di cocco) possano aiutare i sistemi umani a esprimere premesse ed emozioni trasformative
Il seminario presenta un modello specifico coerente con la clinica sistemica e socio-costruzionista di trattare in terapia individuale e di coppia il disagio nella sessualità e disfunzioni. Utilizzando alcune idee di Caruso e Clement, vengono mostrate le novità della terapia sessuale secondo queste linee rispetto alla tradizionale terapia sessuale basata sul deficit. Esemplificazioni cliniche accompagneranno la parte di clinica teorica.
Bibliografia essenziale:
Caruso, Il sesso in terapia, Mimesis
Clement, Terapia sessuale sistemica, Raffaello Cortina
Citterio-Iori, F.A.G.E.. Family Genogramm of Emotions, Mimesis
Antonio Caruso
psicologo – psicoterapeuta
Centro Panta Rei srl
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento
Sistemico e Socio – Costruzionista
23 Gennaio 2022
Seminario online
Dott.igino Bozzetto